redazione@sudhitech.it
editore@sudpress.it
tel: +39 339 7008876 (solo messaggi wapp)

c8b153db-f5aa-45aa-9890-245244337c69
hitech2
hitech2

GRUPPO EDITORIALE SUDPRESS


facebook
instagram
whatsapp
tutti 1.jpeg

LA TESTATA:

Registrazione Tribunale di Catania n. 18/2010

PIVA 04818090872 - ROC 180/2021
Edito da: Sudpress S.r.l. zona industriale, c.da Giancata s.n. 

95121 Catania

Direttore editoriale

Pierluigi Di Rosa

 

Direttore Responsabile

Elisa Petrillo

 

Coordinamento di Redazione

Desirée Miranda

newspaper-background-concept (1).jpeg

L’Università di Catania celebra la scienza dell’anno: successo per la public lecture di Rosario Fazio su

14-04-2025 06:00

Elisa Petrillo

Salute digitale ricerca formazione, Flusso,

L’Università di Catania celebra la scienza dell’anno: successo per la public lecture di Rosario Fazio su scienze e tecnologie quantistiche

L’incontro si è svolto nell’ambito delle attività promosse dal Partenariato Esteso National Quantum Science and Technology Institute (NQSTI).

Grande partecipazione, presente il Magnifico Rettore Francesco Priolo, nell’aula magna del Palazzo Centrale dell’Università di Catania, in occasione della public lecture del professor Rosario Fazio, figura di spicco della fisica teorica e rappresentante UNESCO presso il comitato del International Year of Quantum Science and Technology (IYQ). L’evento, dal titolo “2025 Anno internazionale per le scienze e le tecnologie quantistiche: sfide e opportunità per l’Italia”, ha attirato studiosi, studenti, appassionati e rappresentanti istituzionali.

 

L’incontro si è svolto nell’ambito delle attività promosse dal Partenariato Esteso National Quantum Science and Technology Institute (NQSTI), di cui l’Università di Catania è Spoke leader. Una cornice simbolica e significativa, non solo per l’alto profilo scientifico del relatore, ma anche per l’occasione storica rappresentata dall’Anno Internazionale delle Scienze Quantistiche, proclamato dall’UNESCO per il 2025.

 

A un secolo dalla formulazione del principio di indeterminazione di Heisenberg, la meccanica quantistica torna al centro del dibattito scientifico e tecnologico globale. Con migliaia di eventi in programma in tutto il mondo, l’obiettivo dell’iniziativa è sensibilizzare l’opinione pubblica sul valore delle scoperte quantistiche, non solo nella comprensione dei fenomeni atomici, ma anche nel plasmare il futuro della tecnologia.

 

Durante il suo intervento, Fazio ha delineato un affascinante viaggio attraverso la cosiddetta “seconda rivoluzione quantistica”, illustrando l’evoluzione storica e i più recenti sviluppi nel campo delle tecnologie quantistiche: dal calcolo quantistico ai simulatori, dall’informazione quantistica ai materiali esotici.

 

«Oggi celebriamo non solo una disciplina scientifica, ma una nuova visione del mondo che può cambiare radicalmente il nostro modo di comunicare, misurare, calcolare, perfino di concepire la realtà. L’Anno Internazionale delle Scienze Quantistiche non è solo un riconoscimento accademico: è un invito alla comunità globale a investire, conoscere, partecipare» – ha dichiarato Rosario Fazio durante la lecture.

 

Il professor Fazio, attualmente Responsabile della Sezione di Materia Condensata e Fisica Statistica presso l’Abdus Salam International Center for Theoretical Physics di Trieste e Professore all’Università degli Studi di Napoli “Federico II”, ha anche sottolineato il ruolo dell’Italia nella nuova corsa quantistica: «L’Italia è in prima linea in questa sfida. Abbiamo eccellenze scientifiche, infrastrutture di ricerca all’avanguardia e una comunità pronta a contribuire in modo significativo allo sviluppo internazionale delle tecnologie quantistiche».

banner giornale gnc (1280 x 720 px)