
Un brindisi alla conoscenza: nei pub della città etnea si accenderà la curiosità scientifica con la nuova edizione del Pint of Science
Dal 19 al 21 maggio 2025 Catania ospiterà una nuova edizione del festival internazionale Pint of Science, che porterà i temi della ricerca scientifica nei luoghi più informali e quotidiani: i pub.
Tre le location coinvolte: Mr. Hyde, Joyce Irish Pub e The Boozer.
In ciascuna di queste si svolgeranno incontri tematici divulgativi che spazieranno tra fisica, biologia, astrofisica, biotecnologie e ambiente.
Un viaggio attraverso spazio, oceani e nuove tecnologie
A Catania, delle sei tematiche globali del Festival, saranno riconfermate anche per l'edizione 2025 le seguenti tre aree:
- Atoms to Galaxies: chimica, fisica e astronomia;
- Planet Earth: scienze della terra, evoluzione e zoologia;
- Tech Me Out: tecnologia e innovazione.
Tra gli interventi in programma:
- Alla ricerca di vita nello Spazio con Riccardo Urso (INAF), tra esopianeti e biosignature;
- La storia della Terra è in fondo al mare con Agata Di Stefano (DSBGA - Università di Catania), un viaggio tra sedimenti e oceani;
- Occhiali molecolari con Alessandro Giuffrida (DSC - Università di Catania), per scoprire come la chimica supporta le indagini criminali.
Quando la divulgazione incontra il piacere della socialità
Pint of Science è nato nel 2012 in Inghilterra con l'obiettivo di rendere la scienza accessibile, concreta e vicina al pubblico.
Il format si è ormai diffuso in tutto il mondo e anche quest'anno Catania si prepara ad accoglierlo con entusiasmo.
Pub gremiti, pubblico partecipe e domande curiose caratterizzeranno le tre serate, confermando l'interesse per una scienza raccontata fuori dagli ambienti accademici.
La presidente di Pint of Science Italia, Alessia Tricomi, ha sottolineato come sia fondamentale "rompere le barriere" tra scienza e società, costruendo momenti informali e coinvolgenti per accendere la curiosità, specie tra i giovani.
Una formula vincente, pronta a sorprendere ancora
L'edizione 2025 proporrà un mix vincente di contenuti di alto profilo scientifico e uno stile narrativo semplice e appassionante.
Un appuntamento che dimostrerà come anche in Sicilia la scienza possa essere celebrata con leggerezza e profondità.
Catania si conferma ancora una volta protagonista nella divulgazione e nell'innovazione culturale.
In attesa del primo brindisi... alla conoscenza!