
Un progetto sociale e ambientale rivoluziona l'accesso all'energia in uno dei quartieri più vulnerabili di Catania
Innovazione sostenibile a Catania con EnergyPOP, il nuovo impianto di fotovoltaico sociale
Una risposta concreta alla povertà energetica e un modello replicabile di comunità solidale
Librino al centro della transizione energetica
Nel cuore di Catania, nel quartiere popolare di Librino, è stato inaugurato un innovativo impianto di fotovoltaico sociale.
Il progetto fa parte della campagna EnergyPOP, promossa da AzzeroCO2 con Legambiente e il sostegno di IKEA Italia.
Dopo i primi successi a Firenze ed Empoli, l'iniziativa approda anche in Sicilia, rafforzando l'impegno contro la povertà energetica e per la diffusione delle energie rinnovabili.
Un impianto per 72 famiglie vulnerabili
L'impianto fotovoltaico, della potenza di 19,57 kWp, è stato installato su un edificio di edilizia residenziale pubblica gestito dall'IACP di Catania, che ospita 72 famiglie.
Si prevede una riduzione significativa delle emissioni di CO2, stimata in circa 9040 kg l'anno, e un abbattimento dei costi in bolletta grazie all'autoconsumo collettivo.
Inaugurazione all’IKEA con istituzioni e terzo settore
La presentazione ufficiale del progetto si è svolta presso il punto vendita IKEA di Catania, con la partecipazione del Vice Sindaco Paolo La Greca, del Presidente IACP Angelo Sicali, e di rappresentanti di IKEA, Legambiente Sicilia e AzzeroCO2.
Educazione energetica e kit di efficienza per le famiglie
Attraverso una serie di incontri formativi promossi da Legambiente, i residenti sono stati accompagnati verso una maggiore consapevolezza dei consumi.
Inoltre, ogni nucleo familiare ha ricevuto un manuale digitale di buone pratiche e un kit IKEA con dispositivi per migliorare l'efficienza energetica domestica.
Solidarietà circolare: il modello IKEA "Compostiamoci bene"
Il progetto è stato finanziato tramite la campagna "Compostiamoci bene" di IKEA Italia: per ogni albero di Natale restituito, l’azienda ha donato 3 euro per la realizzazione di impianti sostenibili.
“Con EnergyPOP abbiamo voluto creare un modello concreto di solidarietà energetica che parte dalle persone e torna alle persone attraverso un circolo virtuoso di benefici condivisi” ha dichiarato Nicola Merciari di AzzeroCO2.
Salute, sociale e ambiente: un modello integrato di welfare
Nel medesimo edificio è stata attivata una struttura per l’orientamento e la prevenzione sanitaria, frutto di un protocollo tra IACP e ASP con il supporto di IKEA.
Un’iniziativa che integra ambiente, salute e inclusione sociale, tracciando la via per un welfare di prossimità realmente innovativo.
Povertà energetica: un problema reale in Sicilia
Secondo i dati OIPE, in Italia oltre 2 milioni di famiglie (7,7%) vivono in condizioni di povertà energetica.
In Sicilia, questa percentuale sale al 12%, aggravata dall’aumento dei costi dell’energia e dalla scarsa efficienza degli edifici.
Progetti come EnergyPOP dimostrano che è possibile rispondere a questa emergenza con soluzioni concrete e inclusive.
Verso una nuova energia per tutti
L'esperienza di Librino rappresenta un modello replicabile, capace di partire dai territori più fragili per costruire comunità più resilienti, sostenibili e solidali.
Un'energia che non è solo elettrica, ma fatta di diritti, relazioni e partecipazione.