redazione@sudhitech.it
editore@sudpress.it
tel: +39 339 7008876 (solo messaggi wapp)

c8b153db-f5aa-45aa-9890-245244337c69
hitech2
hitech2

GRUPPO EDITORIALE SUDPRESS


facebook
instagram
whatsapp
tutti 1.jpeg

LA TESTATA:

Registrazione Tribunale di Catania n. 18/2010

PIVA 04818090872 - ROC 180/2021
Edito da: Sudpress S.r.l. zona industriale, c.da Giancata s.n. 

95121 Catania

Direttore editoriale

Pierluigi Di Rosa

 

Direttore Responsabile

Elisa Petrillo

 

Coordinamento di Redazione

Desirée Miranda

newspaper-background-concept (1).jpeg

Accelerare il futuro agroalimentare: fino a 800mila euro con EIT Food "Fast Track to Market"

28-04-2025 06:00

Redazione

Sostenibilità Mobilità del Futuro, Flusso,

Accelerare il futuro agroalimentare: fino a 800mila euro con EIT Food "Fast Track to Market"

Opportunità europea per innovare il settore agroalimentare: fino a 800.000 euro per startup, PMI e centri di ricerca.

chatgpt-image-27-apr-2025-21_59_30.png

Un'occasione imperdibile per startup, PMI, università e centri di ricerca: EIT Food finanzia l'innovazione nel settore agroalimentare europeo.

 

Cos'è il programma "Fast Track to Market" (FTTM) di EIT Food

EIT Food ha lanciato la call "Fast Track to Market" (FTTM) 2025, un'iniziativa pensata per accelerare l'ingresso sul mercato di soluzioni innovative nel settore agroalimentare.

 

Con finanziamenti fino a 800.000 euro a progetto e un co-finanziamento massimo del 70%, il programma si propone di supportare la trasformazione sostenibile del sistema agroalimentare europeo.

 

Chi può partecipare

La call è aperta a:

  • Startup e PMI innovative
  • Università e centri di ricerca
  • Aziende del settore agroalimentare
  • Enti pubblici e privati

 

I partecipanti devono organizzarsi in consorzi composti da almeno due partner indipendenti provenienti da due diversi paesi dell'UE o associati a Horizon Europe.

Almeno un partner deve appartenere a un Paese RIS (Regional Innovation Scheme), come ad esempio l'Italia.

 

Obiettivi della call

Il programma FTTM mira a finanziare progetti che:

  • Accelerano l'immissione sul mercato di prodotti o servizi innovativi
  • Promuovono la sostenibilità del sistema agroalimentare europeo
  • Rispondono alle missioni strategiche di EIT Food:
  • Transizione verso diete sane e sostenibili
  • Innovazione nella produzione alimentare
  • Economia circolare e riduzione dello spreco alimentare

 

Tempistiche da ricordare

Scadenza per presentare le proposte: 17 maggio 2025 (entro le 23:59 CEST)

Avvio dei progetti selezionati: 1 gennaio 2026

Durata dei progetti: 12 mesi (conclusione entro il 31 dicembre 2026)

 

Perché partecipare

Entrare a far parte del programma FTTM significa non solo ottenere un contributo finanziario consistente, ma anche accedere all'ecosistema EIT Food:

  • Opportunità di networking internazionale
  • Visibilità presso investitori e stakeholder europei
  • Supporto alla crescita attraverso mentoring e formazione
  • Un'occasione ideale per:
  • Testare e validare idee innovative sul mercato
  • Scalare soluzioni promettenti a livello europeo
  • Costruire partnership strategiche a lungo termine

 

Come candidarsi

La candidatura deve essere presentata esclusivamente tramite la EIT Food Proposal Submission Platform.

È fortemente consigliato consultare la Guida alla Call 2025 per:

Verificare i criteri di ammissibilità

Comprendere le modalità di valutazione

Strutturare correttamente il budget del progetto

 

Link utili:

Bando completo e guida alla candidatura

 

banner giornale gnc (1280 x 720 px)