redazione@sudhitech.it
editore@sudpress.it
tel: +39 339 7008876 (solo messaggi wapp)

c8b153db-f5aa-45aa-9890-245244337c69
hitech2
hitech2

GRUPPO EDITORIALE SUDPRESS


facebook
instagram
whatsapp
tutti 1.jpeg

LA TESTATA:

Registrazione Tribunale di Catania n. 18/2010

PIVA 04818090872 - ROC 180/2021
Edito da: Sudpress S.r.l. zona industriale, c.da Giancata s.n. 

95121 Catania

Direttore editoriale

Pierluigi Di Rosa

 

Direttore Responsabile

Elisa Petrillo

 

Coordinamento di Redazione

Desirée Miranda

newspaper-background-concept (1).jpeg

Il valore delle imprese siciliane tra tonno e robot: lo studio di Unict e Northeastern

20-05-2025 06:00

Redazione

Innovazione e start up, Flusso,

Il valore delle imprese siciliane tra tonno e robot: lo studio di Unict e Northeastern

Il programma coinvolge 23 studenti della Northeastern University e i colleghi di Unict. Tre settimane di lezioni, visite aziendali e workshop

northeastern-university-.png

Le aziende siciliane Inalme Srl, attiva nel settore alimentare, e Behaviour Labs Srl, specializzata in intelligenza artificiale e robotica applicata alla riabilitazione, sono al centro dello studio di 23 studenti della Northeastern University di Boston, una delle principali università statunitensi. Gli studenti sono a Catania dal 19 maggio all’8 giugno per partecipare al programma Dialogue of Civilization, promosso dal Dipartimento di Economia e Impresa dell’Università di Catania.

 

Il progetto, giunto alla sua seconda edizione, coinvolge direttamente anche gli studenti dei corsi di Economia e Gestione delle Imprese e di Management dell’Innovazione dell’Ateneo catanese, che partecipano a lezioni, workshop e momenti di confronto con i colleghi americani. Le attività sono coordinate dalla professoressa Giorgia D’Allura, referente scientifica del programma, e dal professor Jack Salerno, docente della Northeastern University.

 

L’iniziativa integra didattica, ricerca applicata e conoscenza del territorio, offrendo a tutti i partecipanti un’esperienza formativa immersiva nel contesto imprenditoriale, culturale e istituzionale siciliano.

 

Inalme, nota per i prodotti ittici di alta qualità, è rappresentata da Glenda Tumminelli (marketing manager) e Salvatore Quattrocchi (communication manager). Behaviour Labs, impegnata nello sviluppo di soluzioni innovative per la riabilitazione, da Daniele Lombardo (amministratore delegato) e Marco Lombardo (cofondatore e sviluppatore). 

 

Oltre a essere oggetto di studio, le due imprese partecipano attivamente con workshop e incontri dedicati all’analisi dei propri modelli organizzativi e del loro impatto sociale.

 

"Questo progetto – ha dichiarato il rettore Francesco Priolo durante l’incontro inaugurale al Palazzo centrale – si conferma un prezioso laboratorio internazionale di formazione e confronto, che rafforza la vocazione dell’Università di Catania come ponte tra mondi accademici e realtà produttive, tra Sicilia e Stati Uniti".

 

L’edizione 2025 durerà tre settimane, una in più rispetto allo scorso anno. L’estensione è il segnale di una collaborazione sempre più solida tra le due università e dell’interesse crescente per il tessuto economico siciliano.

 

Il programma comprende anche visite ad altre realtà produttive locali nei settori agroalimentare, tecnologico e culturale: STMicroelectronics, Pasticceria Tomarchio, Bellia Preziosi, Frumento, Me Cumpari Turiddu, Principi di Butera, Caravaglio Vini, Tenuta Capofaro, Muffuletteria, il Servizio Cristiano di Riesi e il Farm Cultural Park di Favara e Mazzarino.

 

Le attività si svolgono presso il DEI. La conclusione del programma è prevista per il 6 giugno, con un evento finale in cui gli studenti presenteranno i risultati delle attività alle aziende coinvolte e alla comunità accademica.

 

Il progetto conferma il ruolo dell’Università di Catania nella promozione di una formazione internazionale radicata nel territorio e aperta al confronto con il mondo produttivo.

banner giornale gnc (1280 x 720 px)