L'intelligenza artificiale, oggi più che mai, ha bisogno di essere umanizzata. Ne è convinta Rosanna La Malfa, protagonista di un percorso di eccellenza che l’ha portata a conseguire un Master in "Artificial Intelligence Web Manager Ethical". Un titolo che è molto più di una qualifica: è una dichiarazione di intenti, il manifesto del suo modo di lavorare.
Ospite su Sud HiTech, ha raccontato la sua esperienza, ponendo l'accento su come i giovani si pongano di fronte a un futuro dominato dalle nuove tecnologie. «I ragazzi sono incuriositi, ma anche spaventati. Il compito di noi formatori – ha spiegato – è guidarli a capire che l'intelligenza artificiale è uno strumento: potente, sì, ma che può e deve essere etico, umano, consapevole».
Con il suo lavoro nelle scuole, La Malfa costruisce veri e propri percorsi educativi sull’AI, insegnando ai più giovani non solo a utilizzarla, ma a comprenderne le implicazioni culturali e sociali. I suoi corsi, sempre aggiornati e innovativi, si distinguono per un approccio che unisce rigore tecnico e sensibilità etica.
Nel raccontarci la sua visione, Rosanna La Malfa ha sottolineato l'importanza della cultura del dato per le aziende: «Non basta raccogliere informazioni – ha detto – bisogna saperle leggere, interpretare, usare nel rispetto delle persone e del loro valore».
Un percorso professionale e umano, che si conpleterà con la presentazione del suo libro "Metti la freccia", edito da Carthago Edizioni che si terrà il 30 aprile alle ore 18.00, presso Piazza Abramo Lincoln 1 a Catania.
Per partecipare, è possibile prenotarsi contattando la Dott.ssa Giada Morales al numero +39 338 130 3346.