redazione@sudhitech.it
editore@sudpress.it
tel: +39 339 7008876 (solo messaggi wapp)

c8b153db-f5aa-45aa-9890-245244337c69
hitech2
hitech2

GRUPPO EDITORIALE SUDPRESS


facebook
instagram
whatsapp
tutti 1.jpeg

LA TESTATA:

Registrazione Tribunale di Catania n. 18/2010

PIVA 04818090872 - ROC 180/2021
Edito da: Sudpress S.r.l. zona industriale, c.da Giancata s.n. 

95121 Catania

Direttore editoriale

Pierluigi Di Rosa

 

Direttore Responsabile

Elisa Petrillo

 

Coordinamento di Redazione

Desirée Miranda

newspaper-background-concept (1).jpeg

Posinega: l'app di Flazio.com che trasforma la gestione finanziaria aziendale con l'intelligenza artificiale

22-04-2025 06:00

Desirée Miranda

AI e tecnologie immersive, Flusso, posinega, open banking,

Posinega: l'app di Flazio.com che trasforma la gestione finanziaria aziendale con l'intelligenza artificiale

Progettata per semplificare la gestione delle finanze aziendali, grazie all'AI l'app categorizza automaticamente le transazioni e ottimizza i dati

Posinega è un'applicazione sviluppata nell'ambito dell'open banking, progettata per la gestione dei dati finanziari e bancari. 
Funziona come un aggregatore di dati, consentendo una lettura, organizzazione e ottimizzazione delle informazioni finanziarie così da avere una migliore gestione e a una riduzione dei costi operativi.

 

Il nome è evocativo. Nasce dalla fusione dei termini "positivo" e "negativo", che si riferiscono ai segni che precedono i numeri (il più e il meno). Flavio Fazio, CEO di flazio.com e ideatore di Posinega ha spiegato che, considerando che l'applicazione si occupa di numeri e dati, hanno voluto riflettere su questi concetti. Inoltre, hanno notato che il termine ha radici latine e viene riconosciuto in molte lingue europee, rendendolo facilmente comprensibile. Non solo, hanno voluto trasformarlo in un vero marchio.


L'applicazione permette di accedere a più conti correnti e visualizzare tutte le transazioni in un'unica schermata, evitando la necessità di controllare ogni singolo conto. Inoltre, integra l'intelligenza artificiale per categorizzare automaticamente le transazioni, facilitando così l'analisi delle spese e delle entrate senza l'intervento umano, il che è particolarmente utile per le aziende che devono prendere decisioni rapide basate sui dati.


Quando l'applicazione accede ai dati delle transazioni, l'AI è in grado di identificare e classificare automaticamente le spese in base al tipo. Ad esempio, se una transazione è effettuata presso un benzinaio, l'AI la categoriza come spesa per carburante; se si tratta di una busta paga, viene classificata come spesa per il personale; e così via per altre tipologie di spese.


Questa automazione consente di risparmiare tempo e ridurre la necessità di intervento umano, che era invece necessario in precedenza per gestire e classificare manualmente le transazioni. Inoltre, il sistema fornisce aggiornamenti quasi in tempo reale, permettendo alle aziende di avere sempre accesso a dati finanziari aggiornati e di prendere decisioni rapide e informate.

banner giornale gnc (1280 x 720 px)