redazione@sudhitech.it
editore@sudpress.it
tel: +39 339 7008876 (solo messaggi wapp)

c8b153db-f5aa-45aa-9890-245244337c69
hitech2
hitech2

GRUPPO EDITORIALE SUDPRESS


facebook
instagram
whatsapp
tutti 1.jpeg

LA TESTATA:

Registrazione Tribunale di Catania n. 18/2010

PIVA 04818090872 - ROC 180/2021
Edito da: Sudpress S.r.l. zona industriale, c.da Giancata s.n. 

95121 Catania

Direttore editoriale

Pierluigi Di Rosa

 

Direttore Responsabile

Elisa Petrillo

 

Coordinamento di Redazione

Desirée Miranda

newspaper-background-concept (1).jpeg

Catania tra le 10 città IT in Italia. Settori ben pagati che cercano sempre professionisti

09-02-2025 10:17

Desirée Miranda

Innovazione e start up,

Catania tra le 10 città IT in Italia. Settori ben pagati che cercano sempre professionisti

Catania è una delle principali città IT, Information Technology, in Italia. L’unica in Sicilia

immagine-copertina-tech-cities-2024.png

Catania è una delle principali città IT, Information Technology, in Italia. L’unica in Sicilia. 

Il suo ecosistema tecnologico è in crescita ormai da almeno un decennio e gode di una forte spinta anche oggi tanto da essere fulcro tecnologico per l’intero Sud Italia. Rimane un gap retributivo con le altre città IT, ma anche questo trend è in crescita.

 

È un punto di riferimento per le aziende dell’HiTech, per chi vuole investire, ma anche per tanti professionisti che scelgono Catania per lavorare, come conferma l’ultimo rapporto "Tech Cities" di Experis, brand di ManpowerGroup. 

 

Catania è nella top ten delle Tech Cities italiane insieme a Milano, Torino, Padova, Udine, Verona, Bologna, Roma, Napoli e Bari.

mappa-techcities-2024---experis.jpeg

La mappa delle TechCities 2024 in Italia - Fonte: Experis Italia


La città etnea sta sempre più guadagnando terreno, secondo l’analisi, grazie a quella che si potrebbe definire una scena vivace, sostenuta da investimenti e progetti pubblici e privati, progetti europei e parchi tecnologici. Solido e prospero il rapporto con l’Università di Catania. 

 

La protezione dei dati, Cyber Security, l’ottimizzare dei processi al fine di ridurre i costi, Cloud Computing e la Digital Transformation, trainano il mercato locale. Non mancano Big Data & Data Management, Intelligenza Artificiale (AI) e Machine Learning, Automazione industriale, Blockchain e Internet of Things (IoT).

 

Diverse le aziende o gli incubatori di rilevo segnalate nel report, prima tra tutte la multinazionale leader nei semiconduttori STMicroelectronics. Ci sono poi le aziende Datanet, Zucchetti Sud, Innovaway, Tim e KPMG e l’incubatore Tree. Anche Crédit Agricole ha aperto il suo Village a Catania pochi mesi fa. 

 

Parchi tecnologici e incubatori di startup sono molto ben visti dagli investitori perché possono fungere da catalizzatore per lo sviluppo, offrendo spazi e risorse per nuove realtà imprenditoriali. Come si legge spesso, permettono di connettere talenti, idee e capitali, favorendo l’innovazione e la crescita economica nel territorio.

 

Anche per questo il futuro di Catania nel settore IT, che ancora soffre un certo gap con le prime città IT italiane sia per ricerca di professionalità che per remunerazione, appare promettente. Remunerazione che comunque, nel settore IT, sono più alte della media provinciale. 

 

Lo dicono i dati. Gli ultimi disponibili di Istat e Banca d'Italia per il reddito medio pro capite si riferisconbo al 2020. Nella Città Metropolitana di Catania è di 16.680 euro, in Sicilia di 15.650 euro per abitante.

Stando al report sulle città Hitech, a Catania, in questi settori, il reddito annuo lordo della media per profili middle IT&Tech è di 39.125 euro.

 

la-domanda-di-profili-dell’innovazione-in-italia---experis.png

La domanda di profili dell’innovazione in Italia 2024 - fonte: Experis Italia 


Una congiuntura importante che attrae professionisti con alte specializzazioni. Come dice Salvatore Basile, Direttore Experis Italia, infatti, “Sebbene molte di esse (le tecnologie IT nda.) includano l’uso di automazione, il futuro dell’innovazione IT dipenderà ancora dai profili altamente qualificati che saremo in grado di formare e far crescere”. 

 

Catania si scosta dalle Tech Cities del Sud, con una richiesta di Full-stack developer che domina la classifica in seconda posizione, al posto della/del Sap Manager/Specialist e prima della/dell’E-commerce Manager. l profilo di Java Developer, comunque, si conferma il più richiesto in tutte le Tech Cities.

banner giornale gnc (1280 x 720 px)